PROGETTO INDUSTRIA 4.0
POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.3
L’obiettivo generale del progetto è quello di traghettare l’azienda verso una completa transizione da un vecchio sistema di gestione ad uno più integrato e funzionale. Il primo tassello di questo piano di investimenti ha previsto una serie di acquisti mirati al miglioramento qualitativo e produttivo del corpo colonna presente sulle nostre piattaforme.
Fulcro del progetto è stata l’acquisizione di un nuovo impianto per la lavorazione a controllo numerico di tutti gli sfili della colonna levatrice (caratteristica delle piattaforme aeree della Braviisol), di un innovativo sistema per l`incollaggio automatico delle placche in grafite e da un ulteriore macchinario per l’assemblaggio delle stesse.
Con un investimento totale di € 1.133.866,70 e grazie al sostegno finanziario ricevuto dall’Unione europea pari a € 189.178,44 è stato apportato un miglioramento dell’output della fabbrica, una più incisiva penetrazione nei mercati internazionali, l’implementazione del controllo di produzione, sia inteso come stato di avanzamento, che come parametri di processo, ammodernamento degli impianti e adeguamento ai migliori standard attuali in fatto di industria 4.0 e interconnessione tra macchine di produzione e sistema gestionale aziendale.
Infine, tramite il sistema 4.0 è stato possibile assicurare un percorso di tracciabilità che parte dal fornitore fino ad arrivare al cliente finale alzando così il livello qualitativo del nostro prodotto finale.
POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.3
L’obiettivo generale del progetto è quello di traghettare l’azienda verso una completa transizione da un vecchio sistema di gestione ad uno più integrato e funzionale. Il primo tassello di questo piano di investimenti ha previsto una serie di acquisti mirati al miglioramento qualitativo e produttivo del corpo colonna presente sulle nostre piattaforme.
Fulcro del progetto è stata l’acquisizione di un nuovo impianto per la lavorazione a controllo numerico di tutti gli sfili della colonna levatrice (caratteristica delle piattaforme aeree della Braviisol), di un innovativo sistema per l`incollaggio automatico delle placche in grafite e da un ulteriore macchinario per l’assemblaggio delle stesse.
Con un investimento totale di € 1.133.866,70 e grazie al sostegno finanziario ricevuto dall’Unione europea pari a € 189.178,44 è stato apportato un miglioramento dell’output della fabbrica, una più incisiva penetrazione nei mercati internazionali, l’implementazione del controllo di produzione, sia inteso come stato di avanzamento, che come parametri di processo, ammodernamento degli impianti e adeguamento ai migliori standard attuali in fatto di industria 4.0 e interconnessione tra macchine di produzione e sistema gestionale aziendale.
Infine, tramite il sistema 4.0 è stato possibile assicurare un percorso di tracciabilità che parte dal fornitore fino ad arrivare al cliente finale alzando così il livello qualitativo del nostro prodotto finale.
